Chi siamo

storia

AICS Olevano è un’associazione di promozione sociale operante nel comune di Olevano sul Tusciano (SA) dal 2006.

Dalla sua nascita la nostra associazione si impegna a promuovere la cultura, lo sport e l’arte come motori di sviluppo e benessere nella comunità locale, creando un ambiente inclusivo in cui le persone possono esprimere se stesse, imparare e condividere esperienze significative.

Olevano sul Tusciano è un affascinante comune situato nella provincia di Salerno, tra i monti Picentini della regione Campania.

Questo paese, suddiviso in tre frazioni – Salitto, Ariano e Monticelli – prende il nome dal fiume Tusciano che lo attraversa e dagli ulivi che dominano il paesaggio. 

 

 

Olevano è noto per il suo ricco patrimonio storico, naturale e culturale. Fu un feudo dal XI al XVI secolo e conserva numerosi punti di interesse storico come il “Castrum Olibani”, un antico villaggio fortificato risalente al VI-VII secolo che proteggeva la popolazione dagli attacchi e dalle incursioni dei nemici.

Il Castello è dirimpettaio del monumento più rappresentativo di Olevano: La Grotta di San Michele, santo patrono di Olevano. La grotta è ubicata a metà montagna del monte Raione: è un monumento religioso rupestre. La particolarità del sito è la
presenza al suo interno di una struttura religiosa complessa e di particolare rilevanza storica, composta da cinque edifici di notevole pregio denominati “martyrion”. Ed è il terminale di un altro sentiero, quello percorso dal monaco basiliano, Bernardo, nei suoi viaggi verso la Terra Santa.

 

 

La Grotta di San Michele è una delle attrazioni storiche e religiose più importanti del comune. Si tratta di una grotta naturale ricca di stalattiti e stalagmiti.

Questa è meta di pellegrinaggio per i fedeli di San Michele Arcangelo, santo patrono del paese, il cui culto è celebrato con una processione annuale l’8 maggio.

Inoltre, la leggenda narra che la grotta sia stata utilizzata come rifugio dal brigante Notardantuono, aggiungendo un alone di mistero e fascino al luogo.

Torna in alto