Piccole librerie Libere
Piccole librerie libere: un libro in dono, un seme di libertà
Nel cuore di Olevano sul Tusciano, accanto ai luoghi di ogni giorno, sono nate tre piccole casette speciali. Dentro non ci sono oggetti, ma sogni, viaggi e parole da condividere. Sono le Piccole librerie libere, piccoli spazi sempre accessibili, in cui chiunque può prendere un libro e – se vuole – lasciarne uno in cambio.
Questa iniziativa nasce dall’impegno dell’AICS Olevano, che ha realizzato e donato al Comune tre casette: due costruite interamente dai volontari dell’associazione, e una realizzata dall’autrice olevanese Lucia Salicone, decorata con amore proprio dall’AICS. Tre casette diverse, ma tutte con lo stesso obiettivo: far circolare cultura in modo semplice, gratuito, spontaneo.

“Tutti i grandi sono stati bambini una volta. Ma pochi di essi se ne ricordano.”
(Il piccolo principe)

Olevano sul Tusciano diventa protagonista di un progetto che guarda al futuro con semplicità. Ogni casetta è un segno tangibile di cura e attenzione per la comunità. Rende più bello un angolo di paese, più umano un gesto quotidiano, più vicina la cultura.
Il valore di queste piccole biblioteche non sta solo nei libri, ma nel modo in cui ci educano al rispetto, alla condivisione, alla bellezza delle cose semplici. Sono semi che si affidano al vento delle buone abitudini. Lettura, ascolto, partecipazione: così si costruisce una comunità viva.
Perché le Piccole librerie libere possano davvero funzionare e durare nel tempo, serve la collaborazione di tutti. Basta poco: portare solo libri in buono stato, non abbandonare oggetti estranei, chiudere sempre lo sportello, donare con cuore e rispetto. Ogni gesto di attenzione aiuta a far crescere questo progetto giorno dopo giorno.
“Non si vede bene che col cuore. L’essenziale è invisibile agli occhi.”
(Il piccolo principe)

Le Piccole librerie libere non chiedono niente. Non serve una tessera, non ci sono orari. Sono nate per essere di tutti, per diventare parte della vita quotidiana. Chi passa può aprire lo sportello, scegliere un libro, prenderlo con sé e magari tornare un giorno per lasciarne un altro. È un gioco di fiducia, un dono reciproco tra sconosciuti.
Dietro ogni libro lasciato c’è una mano generosa. Dietro ogni libro preso, la voglia di scoprire. Le casette diventano così piccoli punti di incontro invisibili, dove il tempo rallenta e le storie cominciano.
Ogni casetta è un segno tangibile di cura e attenzione per la comunità. Rende più bello un angolo di paese, più umano un gesto quotidiano, più vicina la cultura.
Il valore di queste piccole biblioteche non sta solo nei libri, ma nel modo in cui ci educano al rispetto, alla condivisione, alla bellezza delle cose semplici. Sono semi che si affidano al vento delle buone abitudini. Lettura, ascolto, partecipazione: così si costruisce una comunità viva.
C’è una Piccola libreria libera in ogni frazione di Olevano sul Tusciano, per garantire a tutti l’opportunità di incontrare una storia, ogni giorno, a pochi passi da casa.
📍A Salitto, la casetta è stata collocata nel piazzale laterale alla Chiesa Santi Lucia ed Eusterio, in un punto tranquillo e facilmente raggiungibile.
📍Ad Ariano, si trova lungo il corso di Via Roma, vicino alla Pasticceria “La deliziosa”, proprio nel cuore della vita cittadina.
📍A Monticelli, invece, è stata posizionata nella suggestiva piazzetta Calò, tra gli scorci più caratteristici del borgo.
Ogni casetta è diversa nell’aspetto, ma tutte condividono lo stesso spirito: sono pensate per integrarsi armoniosamente nel paesaggio e accogliere lettori e donatori con discrezione, bellezza e semplicità.
Piccoli presidi culturali gratuiti, sempre accessibili, dove il libro è un dono che passa di mano in mano.
E se sei alla ricerca di un libro specifico, oppure desideri esplorare un catalogo più ampio, puoi sempre rivolgerti alla Biblioteca Comunale di Olevano sul Tusciano📍via Roma 4, frazione Ariano: il cuore pulsante della lettura del nostro territorio.

Questo progetto è nato da un’idea semplice, ma dal grande valore simbolico. L’AICS Olevano ha voluto regalare al proprio territorio non solo tre casette di legno, ma un’opportunità di incontro, di cultura e di crescita condivisa.
Realizzare le casette, costruirle, decorarle, installarle, ha richiesto lavoro e dedizione ma il risultato è qualcosa che va oltre l’oggetto fisico: è un messaggio di comunità e di fiducia, un invito a prendersi cura dello spazio comune attraverso ciò che ci rende più ricchi: i libri.
“È il tempo che hai perduto per la tua rosa che ha fatto la tua rosa così importante.”
(Il piccolo principe)


